Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Orta San Giulio
» Vivere ORTA SAN GIULIO
» Palazzi e ville
» Le Meridiane del Palazzotto
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Sposarsi ad Orta
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale, sicurezza, viabilità
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Orta San Giulio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La storia
L'Isola di San Giulio
Chiese ed Oratori
Musei
Palazzi e ville
Riserve naturali
Spiagge
Escursioni e passeggiate
Strutture ricettive e locali di svago
Strutture sportive
I dipinti di Legro
Sacro Monte di Orta San Giulio
Video
Il Comune in breve
I più importanti eventi e manifestazioni
Testi di Orta San Giulio
Prodotti e piatti tipici locali
Biblioteche, musei e pinacoteche
Le Meridiane del Palazzotto
Osservando la facciata principale notiamo due quadranti solari, mentre sulla parete ovest, proprio sopra la scaletta d'accesso, se ne vedono le tracce di un terzo. Più comunemente noti con il nome di meridiane, i quadranti sono degli "orologi solari" che indicano il trascorrere del tempo attraverso il movimento dell'ombra prodotta da uno gnomone, generalmente uno stilo di ferro, sopra linee variamente numerate.
Indicano le ore secondo due tipologie di lettura: una detta delle "ore italiche" e l'altra detta delle "ore francesi o moderne". I primi contano le ore a partire dal tramonto (le ventiquattro coincidono col vespro) e sono detti "a ore mobili" in quanto il termine di riferimento muta al variare delle stagioni, perciò il mezzogiorno cade a ore diverse durante l'anno.
Le ore francesi, invece, partono a conteggiare dalla mezzanotte, come i nostri orologi contemporanei, e il termine di riferimento non varia al mutare delle stagioni, perciò il mezzogiorno cade sempre alla medesima ora. Queste due tipologie appartengono a categorie concettualmente opposte: una legata alla tradizione e al mondo rurale, seguiva le giornate lavorative dei contadini e degli artigiani, l'altra, legata alla circolazione delle idee del XIX secolo generate dal mondo scientifico e industriale che ambiva la precisione e la funzionalità in tutti i campi, prenderà definitivamente il sopravvento con la diffusione degli orologi meccanici.
Il quadrante posto sotto lo stemma del Comune, sul lato est, è a ore francesi, ma la lettura è impossibile perché lo stilo è stato manomesso. Gli altri due sono a ore italiche. Il quadrante sul lato ovest, anche se sbiadito e privo di gnomone, è tuttora individuabile e si può facilmente intuire la traccia di decorazioni, simboli indicanti i mesi, i segni zodiacali, la numerazione delle ore, la linea equinoziale e la traccia di un cartiglio che molto probabilmente conteneva un motto.
Il terzo quadrante si trova sulla parete ovest, ma le intemperie hanno dilavato i colori delle linee orarie, lasciando solo un'esile traccia graffila nell'intonaco che conteneva l'orologio.
Tratto da:
Guida Turistica e Atlante Stradale Provincia di Novara
Assessorato al Turismo - Legenda srl Novara
(Domodossola 1991)
Indietro
Vivere Orta San Giulio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
La storia
L'Isola di San Giulio
Chiese ed Oratori
Musei
Palazzi e ville
Riserve naturali
Spiagge
Escursioni e passeggiate
Strutture ricettive e locali di svago
Strutture sportive
I dipinti di Legro
Sacro Monte di Orta San Giulio
Video
Il Comune in breve
I più importanti eventi e manifestazioni
Testi di Orta San Giulio
Prodotti e piatti tipici locali
Biblioteche, musei e pinacoteche
Comune di Orta San Giulio
Contatti
Via Bossi n.11
28016 ORTA SAN GIULIO (NO)
C.F. 00422690032 - P.Iva: 00422690032
Telefono:
0322/911972 N. verde: 800 905222
Fax: 0322-90133
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Novara
Regione Piemonte
Acqua Novara Vco
Aeroporto di Milano Malpensa/Linate
Asl 14
Borghi Sostenibili del Piemonte
Consorzio Gestione Rifiuti Medio Novarese
Consorzio Navigazione Servizio Pubblico
Demanio lacuale
Ferrovie dello Stato
I Borghi più belli d'Italia
Navigazione lago d'Orta
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Orta San Giulio - Tutti i diritti riservati