Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Orta San Giulio
» Vivere ORTA SAN GIULIO
» Chiese ed Oratori
» Abbazia Benedettina "Mater Ecclesiae"
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Sposarsi ad Orta
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale, sicurezza, viabilità
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Amministrazione in carica - in carica dal 26/05/2014 al 25/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Orta San Giulio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La storia
L'Isola di San Giulio
Chiese ed Oratori
Musei
Palazzi e ville
Riserve naturali
Spiagge
Escursioni e passeggiate
Strutture ricettive e locali di svago
Strutture sportive
I dipinti di Legro
Sacro Monte di Orta San Giulio
Video
Il Comune in breve
I più importanti eventi e manifestazioni
Testi di Orta San Giulio
Prodotti e piatti tipici locali
Biblioteche, musei e pinacoteche
Il Monastero "Mater Ecclesiae"
Indirizzo:
Via Basilica n.5 - Isola San Giulio
Telefono:
0322-905010
TARIFFA: Gratuita
Il Monastero "Mater Ecclesiae" nel 1973 si insediava sull'Isola di San Giulio una comunità di monache Benedettine provenienti dall'Abbazia di Viboldone (Mi) fondando l'attuale Monastero. Nella consapevolezza della loro missione le monache applicano, nella loro vita claustrale, la Regola di san Benedetto ispirata principalmente alla preghiera, al lavoro, all'obbedienza, alla povertà, all'umiltà.
La giornata è scandita dalla preghiera liturgica del Monastero, che si articola secondo un orario che va dal mattutino alle ore 4.50 fino a compieta alle ore 20.45, nonché dalle attività pratiche (studio, lavoro manuale, arte, ecc) secondo il celebre motto ora et labora. La collocazione del Monastero sull'Isola e il conseguente accesso attraverso l'acqua costituiscono già di per sé un fatto singolare che accresce la sensazione di lasciare in lontananza le cose terrene per addentrarsi in un mondo fatto di pace e operosità.
Certamente tale atmosfera deve aver favorito le vocazioni se le iniziali sei monache giunte sull'Isola al momento della fondazione del Monastero sono aumentate fino a raggiungere il numero di oltre sessanta.
Viene spontaneo a questo punto fare un riferimento alla buona semente citata dal Vangelo! La presenza monastica, in sintonia con la Regola Benedettina, non è solo preghiera e contemplazione, ma riserva ampio spazio alla cultura e al lavoro (di carattere prevalentemente artigianale) con lo scopo di fornire alla "comunità" i normali mezzi di sostentamento.
Nel Monastero infatti vengono svolte ricerche e studi su testi antichi, traduzioni, elaborati scritti e pubblicazioni a sussidio della Lecito Divina e inoltre vi si svolge un'importante attività che trae origine da un attrezzato laboratorio di restauro di tessuti antichi (arredi, vesti sacre, arazzi, ecc.) che si contraddistingue, non solo per la professionalità del restauro, ma anche per gli studi e le ricerche in tale campo.
Nondimeno vengono confezionati paramenti sacri, vengono prodotti manualmente tessuti con antichi telai a mano, viene praticata la pittura per la produzione di icone originali e la confezione di ostie-pane.
Va segnalato infine che nel Monastero viene dato spazio all'ospitalità in applicazione della Regola di san Benedetto. Potersi ritirare, anche per breve tempo, in questo luogo appartato e vivere un'esperienza di preghiera lontani dalla frenesia e dai problemi della quotidianità può già essere motivo di ristoro dello spirito e un'esperienza unica.
Per questo vi è una piccola foresteria, situata in un'apposita casa dell'Isola, dove possono essere accolti religiosi, laici, coppie, giovani, piccoli gruppi: in totale non più di venti persone, nella premessa che siano disposti a seguire la vita liturgica interna con momenti di meditazione e di incontro.
Tratto da:
Orta con voi - Associazione Turistica Pro Loco (Orta San Giulio)
etalgraf srl
Indietro
Vivere Orta San Giulio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
La storia
L'Isola di San Giulio
Chiese ed Oratori
Musei
Palazzi e ville
Riserve naturali
Spiagge
Escursioni e passeggiate
Strutture ricettive e locali di svago
Strutture sportive
I dipinti di Legro
Sacro Monte di Orta San Giulio
Video
Il Comune in breve
I più importanti eventi e manifestazioni
Testi di Orta San Giulio
Prodotti e piatti tipici locali
Biblioteche, musei e pinacoteche
Comune di Orta San Giulio
Contatti
Via Bossi n.11
28016 ORTA SAN GIULIO (NO)
C.F. 00422690032 - P.Iva: 00422690032
Telefono:
0322/911972 N. verde: 800 905222
Fax: 0322-90133
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Novara
Regione Piemonte
Acqua Novara Vco
Aeroporto di Milano Malpensa/Linate
Asl 14
Borghi Sostenibili del Piemonte
Consorzio Gestione Rifiuti Medio Novarese
Consorzio Navigazione Servizio Pubblico
Demanio lacuale
Ferrovie dello Stato
I Borghi più belli d'Italia
Navigazione lago d'Orta
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Orta San Giulio - Tutti i diritti riservati