Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Orta San Giulio
» Vivere ORTA SAN GIULIO
» Chiese ed Oratori
» Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (Sec. XIV)
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Sposarsi ad Orta
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale, sicurezza, viabilità
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Amministrazione in carica - in carica dal 26/05/2014 al 25/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Orta San Giulio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La storia
L'Isola di San Giulio
Chiese ed Oratori
Musei
Palazzi e ville
Riserve naturali
Spiagge
Escursioni e passeggiate
Strutture ricettive e locali di svago
Strutture sportive
I dipinti di Legro
Sacro Monte di Orta San Giulio
Video
Il Comune in breve
I più importanti eventi e manifestazioni
Testi di Orta San Giulio
Prodotti e piatti tipici locali
Biblioteche, musei e pinacoteche
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (Sec. XIV)
Indirizzo:
Via Caire Albertoletti ( al Termine della salita Motta)
Telefono:
0322-90147
Orari di apertura al pubblico
Lunedi':
09:00 - 18:00
Martedi':
09:00 - 18:00
Mercoledi':
09:00 - 18:00
Giovedi':
09:00 - 18:00
Venerdi':
09:00 - 18:00
Sabato:
09:00 - 18:00
Domenica:
09:00 - 18:00 | 10:00 SS.Messa
Orari di apertura al pubblico
Lunedi':
Martedi':
Mercoledi':
Giovedi':
Venerdi':
Sabato:
Domenica:
09:00 - 18:00
09:00 - 18:00
09:00 - 18:00
09:00 - 18:00
09:00 - 18:00
09:00 - 18:00
09:00 - 18:00 | 10:00 SS.Messa
TARIFFA: Gratuita
In cima alla salita della Motta ("collina", in lombardo), si erge la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1485 e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo.
L'originario impianto tardoromanico fu arricchito con dipinti del XVII e XVIII secolo, ad opera del Rossetti, del Cantalupi e dell'Orgiazzi, Nella cappella Gemelli si può ammirare una tela del Procaccini, raffigurante San Carlo alla processione della peste di Milano; si tratta di uno degli esempi più significativi del primo Seicento lombardo. La facciata è di Carlo Nigra ed è preceduta da un protiro su colonnine binate del XVII secolo.
Tratto da:
Guida Turistica e Atlante Stradale Provincia di Novara
Assessorato al Turismo - Legenda srl Novara
(Domodossola 1991)
Indietro
Vivere Orta San Giulio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
La storia
L'Isola di San Giulio
Chiese ed Oratori
Musei
Palazzi e ville
Riserve naturali
Spiagge
Escursioni e passeggiate
Strutture ricettive e locali di svago
Strutture sportive
I dipinti di Legro
Sacro Monte di Orta San Giulio
Video
Il Comune in breve
I più importanti eventi e manifestazioni
Testi di Orta San Giulio
Prodotti e piatti tipici locali
Biblioteche, musei e pinacoteche
Comune di Orta San Giulio
Contatti
Via Bossi n.11
28016 ORTA SAN GIULIO (NO)
C.F. 00422690032 - P.Iva: 00422690032
Telefono:
0322/911972 N. verde: 800 905222
Fax: 0322-90133
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Novara
Regione Piemonte
Acqua Novara Vco
Aeroporto di Milano Malpensa/Linate
Asl 14
Borghi Sostenibili del Piemonte
Consorzio Gestione Rifiuti Medio Novarese
Consorzio Navigazione Servizio Pubblico
Demanio lacuale
Ferrovie dello Stato
I Borghi più belli d'Italia
Navigazione lago d'Orta
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Orta San Giulio - Tutti i diritti riservati