Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Orta San Giulio
» Vivere ORTA SAN GIULIO
» Palazzi e ville
» Villa Crespi (Sec. XVIII)
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Sposarsi ad Orta
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale, sicurezza, viabilità
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Orta San Giulio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La storia
L'Isola di San Giulio
Chiese ed Oratori
Musei
Palazzi e ville
Riserve naturali
Spiagge
Itinerari - escursioni e passeggiate
Strutture ricettive e locali di svago
Strutture sportive
I dipinti di Legro
Sacro Monte di Orta San Giulio
Video
Il Comune in breve
I più importanti eventi e manifestazioni
Testi di Orta San Giulio
Prodotti e piatti tipici locali
Biblioteche, musei e pinacoteche
Villa Crespi (Sec. XVIII)
Indirizzo:
Via Fava n. 8/10
Telefono:
0322-911902
Fax:
0322-911919
All'inizio della penisola su cui sorge il Sacro Monte di Orta, all'incrocio fra la strada provinciale Novara-Omegna e la discesa per Orta, è possibile ammirare la particolarissima Villa Crespi. Fu fatta costruire, a partire dal 1880, dall'industriale Cristoforo Benigno Crespi su di un originario progetto di Angelo Colla.
La residenza presenta soluzioni architettoniche inusuali per la zona: la villa, in stile arabo, è sovrastata da un'alta torre a foggia di minareto. La semplicità della pianta rettangolare conferisce all'edificio una notevole compattezza, sottolineata dall'assenza di sporgenze lungo le facciate e appena interrotta dal portico a quattro arcate, presente sul lato che si affaccia sul giardino.
Sono le decorazioni delle facciate (in sintonia con la struttura della villa stessa) e la presenza della torre (sormontata da una torretta a pianta ottagonale e coperta da una guglia in rame) a conferire un certo "movimento" all'aspetto. Le pareti interne, decorate con stucchi, ripropongono motivi identici a quelli delle facciate.
Degno di nota è anche l'ampio parco, popolato di grandi alberi e di essenze pregiate.
Tratto da:
Guida Turistica e Atlante Stradale Provincia di Novara
Assessorato al Turismo - Legenda srl Novara
(Domodossola 1991)
Indietro
Vivere Orta San Giulio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
La storia
L'Isola di San Giulio
Chiese ed Oratori
Musei
Palazzi e ville
Riserve naturali
Spiagge
Itinerari - escursioni e passeggiate
Strutture ricettive e locali di svago
Strutture sportive
I dipinti di Legro
Sacro Monte di Orta San Giulio
Video
Il Comune in breve
I più importanti eventi e manifestazioni
Testi di Orta San Giulio
Prodotti e piatti tipici locali
Biblioteche, musei e pinacoteche
Comune di Orta San Giulio
Contatti
Via Bossi n.11
28016 ORTA SAN GIULIO (NO)
C.F. 00422690032 - P.Iva: 00422690032
Telefono:
0322/911972 N. verde: 800 905222
Fax: 0322-90133
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Novara
Regione Piemonte
Acqua Novara Vco
Aeroporto di Milano Malpensa/Linate
Asl 14
Borghi Sostenibili del Piemonte
Consorzio Gestione Rifiuti Medio Novarese
Consorzio Navigazione Servizio Pubblico
Demanio lacuale
Ferrovie dello Stato
I Borghi più belli d'Italia
Navigazione lago d'Orta
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Orta San Giulio - Tutti i diritti riservati