Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Orta San Giulio
» Vivere ORTA SAN GIULIO
» Riserve naturali
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Sposarsi ad Orta
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale, sicurezza, viabilità
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Orta San Giulio
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La storia
L'Isola di San Giulio
Chiese ed Oratori
Musei
Palazzi e ville
Riserve naturali
Spiagge
Itinerari - escursioni e passeggiate
Strutture ricettive e locali di svago
Strutture sportive
I dipinti di Legro
Sacro Monte di Orta San Giulio
Video
Il Comune in breve
I più importanti eventi e manifestazioni
Testi di Orta San Giulio
Prodotti e piatti tipici locali
Biblioteche, musei e pinacoteche
Riserva Naturale Torre Buccione
Telefono:
0322-911960
Fax:
0322-905654
Email:
monteorta@tin.it
S.R.229 del Lago d'Orta sino a Gozzano. Da qui prendere la strada provinciale Gozzano - Miasino, proseguire per circa 1500 metri, sino al piccolo parcheggio posto all'inizio della salita per la Torre.
Sede Uffici: Via Sacro Monte n.6 - Orta
Situata su un colle che domina la parte meridionale del lago d'Orta, la Torre di Buccione faceva parte di un avamposto militare di più vaste dimensioni di cui restano poche tracce.
Il primo documento che parla del "Castello" di Buccione risale al 1200, mentre controverse sono le opinioni sulle sue origini avvenute tra il X e il XII secolo.
La torre, alta 23 metri, aveva funzioni di segnalazione, ed è suddivisa internamente in tré impalcati di legno, che ne permettevano l'abitazione da parte della guarnigione.
Il piano inferiore, dove si apre l'attuale ingresso ottocentesco (mentre l'ingresso antico si trovava a 7 metri da terra), aveva funzioni di magazzino viveri. Al secondo e al terzo piano erano situate due latrine con condotti convogliati nel cortile. Più sopra si trovava la cella, con volta a crociera, munita di una bertesca su mensole, da cui veniva difeso l'ingresso, mediante il lancio di sassi.
La fortificazione era completata da una cortina muraria esterna con camminamenti, arciere, feritoie e merli ancora visibili nel Settecento. Internamente alle mura vi era un cortile rettangolare, mentre all'esterno sorgeva un piccolo edificio destinato al corpo di guardia.
Sulla torre era posta la campana con cui veniva dato l'annuncio di pericolo: l'ultimo esemplare, fuso nel 1610, è oggi custodito nel giardino della sede comunale di Orta.
Il colle, in passato sede di attività estrattiva per la presenza di porfido, si presenta oggi ricoperto da un fitto bosco di castagno che ha colonizzato i ripidi versanti.
La salita a piedi alla torre avviene dalla strada provinciale Gozzano - Miasino e richiede una quindicina di minuti: raggiunta la vetta il panorama è sublime con il Monte Rosa e la catena delle Alpi che si specchiano nelle calme acque del lago d'Orta.
Collegamenti al Servizio:
Sacro Monte Orta San Giulio
Indietro
Vivere Orta San Giulio
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
La storia
L'Isola di San Giulio
Chiese ed Oratori
Musei
Palazzi e ville
Riserve naturali
Spiagge
Itinerari - escursioni e passeggiate
Strutture ricettive e locali di svago
Strutture sportive
I dipinti di Legro
Sacro Monte di Orta San Giulio
Video
Il Comune in breve
I più importanti eventi e manifestazioni
Testi di Orta San Giulio
Prodotti e piatti tipici locali
Biblioteche, musei e pinacoteche
Comune di Orta San Giulio
Contatti
Via Bossi n.11
28016 ORTA SAN GIULIO (NO)
C.F. 00422690032 - P.Iva: 00422690032
Telefono:
0322/911972 N. verde: 800 905222
Fax: 0322-90133
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Novara
Regione Piemonte
Acqua Novara Vco
Aeroporto di Milano Malpensa/Linate
Asl 14
Borghi Sostenibili del Piemonte
Consorzio Gestione Rifiuti Medio Novarese
Consorzio Navigazione Servizio Pubblico
Demanio lacuale
Ferrovie dello Stato
I Borghi più belli d'Italia
Navigazione lago d'Orta
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Orta San Giulio - Tutti i diritti riservati