Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Orta San Giulio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Orta San Giulio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Orta San Giulio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere ORTA SAN GIULIO
/
Il nostro territorio
/
Sacro Monte di Orta San Giulio
/
La Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta
La Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
La Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Orta, Ente Strumentale di diritto pubblico della Regione Piemonte, è stata istituita con L.R. 28/04/80 n. 32 per volere della comunità ortese per tutelare e valorizzare il patrimonio storico ambientale del Sacro Monte.
Essa rientra in un più¹ ampio piano regionale di tutela e salvaguardia ambientale. Attualmente sono circa 50 i parchi disseminati su tutto il territorio regionale piemontese a proteggere i più¹ svariati ecosistemi presenti nella Regione. La Riserva, situata sul promontorio di Orta San Giulio, ha un'estensione di 13 ettari, di questi circa 5, di proprietà comunale, compongono la cosiddetta "Area Storica".
Essa corrisponde all'antico complesso del Sacro Monte progettato tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo per motivi religiosi e devozionali, per raccontare ai fedeli, in immagini, attraverso gli affreschi e le sculture che ornano le cappelle, la storia di San Francesco ed invitarli a riflettere ed a pregare.
Sin dall'inizio veniva accuratamente studiato e pianificato non solo il percorso tra Se cappelle/ma anche l'ambiente e la vegetazione. Così si determinava, modificandosi anche nel tempo, quel singolare rapporto tra la natura circostante, lo spettacolo del lago, il verde e le cappelle che tuttora contraddistingue il Sacro Monte.
E' proprio la consapevolezza dello stretto legame tra architettura, vegetazione e paesaggio che ha indotto la Regione Piemonte a conferire alla Riserva la denominazione di Riserva Naturale Speciale ed a porre su di essa gli speciali vincoli introdotti con 8a legge regionale 32/80 a tutela dei complesso.
La Riserva è gestita da un Consiglio di Amministrazione e dotata di proprio personale tecnico, amministrativo e di vigilanza, ed ha il compito di proteggere, conservare e valorizzare il patrimonio storico, religioso e forestale del Monte, di divulgarne la conoscenza e di promuoverne la fruizione anche a fini scientifici e didattici nel rispetto delle caratteristiche del luogo.
Recentemente con L.R. n. 15 del 27/05/93 sono state istituite ed affidate in gestione diretta all'ente le due nuove Riserve Naturali Speciali del Monte Mesma e del Colle della Torre di Buccione, istituite al fine di tutelare e salvaguardare le caratteristiche ambientali e paesistiche e di recuperare e valorizzare i complessi architettonici presenti promuovendone la conoscenza e la fruizione.
Sono entrambi dei coi boschivi con presenza di castagno e di quercia.
Il primo, di circa 50 ettari, è caratterizzato dalla presenza di un grosso monastero edificato nel Seicento e da due percorsi processionali formati da diverse cappelletto affrescate che compongono due Viae Crucis. La zona riveste inoltre un notevole interesse archeologico: vi sono state rinvenute testimonianze celtiche, dell'età gallica e dell'impero romano.
Il secondo (circa 15 ettari) ha grande valenza paesaggistica affacciato com'è¨ sul lago d'Orta. Sulla sua sommità sorge una maestosa torre romanica di particolare pregio storico e architettonico che, opportunamente restaurata, potrà costituire un eccezionale punto panoramico e di visuale sul lago.
Servizi: Centro Visite, Visite Guidate
Tariffe: Gratuito
Indirizzo:
Via Sacro Monte n.6
Contatti
Telefono:
0322-911960
Fax:
0322-905654
E-mail:
info.orta@sacri-monti.com
Galleria di immagini
Arco ingresso
Sacro Monte di Orta - Arco ingresso
Cappella delle stigmate
Cappella 15 - La Cappella delle stigmate
Cappella 1
Cappella 1 - Cristoforo Prestinari, Nascita di San Francesco (particolare)
Cappella 12
Cappella 12 - Esterno
Fontana
Sacro Monte di Orta - Fontana
Cappelle 7 e 9
Sacro Monte di Orta - Cappelle 7 e 9
Cardinali
Sacro Monte di Orta - Cardinali
Cappella 13
Cappella 13 - San Francesco Nudo per le vie di Assisi
Cappella 14
Cappella 14 - L'ultima edificata al Sacro Monte
Collegamenti
Sacri Monti
Sito web Sacro Monte di Orta San Giulio
Video Sacro Monte di Orta
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0322/911972 N. verde: 800 905222
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio