Seguici su
Cerca

Descrizione

La spiritualità e la religiosità del luogo, unitamente alle esigenze di conservazione del patrimonio ambientale, naturalistico, storico e artistico, sono le motivazioni di una serie di divieti che, anziché limitare la libertà del singolo, sono finalizzati a consentire una migliore fruizione da parte di tutti i visitatori. Pertanto è vietato all'interno dell'area storica:

- uscire dai percorsi segnalati e calpestare zone a prato o boschive,
- accedere con mezzi meccanici anche non motorizzati,
- consumare pasti ai di fuori delle aree attrezzate,
- abbandonare rifiuti,
- accendere fuochi,
- raccogliere fiori o esemplari di fauna minore,
- introdurre animali (ad eccezione di cani al guinzaglio),
- usare apparecchi radio televisivi e simili,
- lanciare monete o altri oggetti all'interno delle cappelle

I Guardiaparco hanno il compito di informare i visitatori, prevenire le trasgressioni e, se necessario, applicare le sanzioni previste dalle norme di legge.

Galleria di immagini

Collegamenti


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri