Seguici su
Cerca

Descrizione

Costruito con la locale pietra scolpita di Oira, si fa risalire agli inizi del XII secolo. Le quattro colonne, diverse tra loro (le due frontali a fusto liscio e capitelli uno composito e l'altro corinzio, le altre coperte di ornati in rilievo con capitello dorico l'una e composito con teste di animali, l'altra) sorreggono parapetti che poggiano su una base ornata di foglie d'acanto.
In senso antiorario: un centauro in atto di scoccare una freccia contro un cervo, aggredito da due fiere, le raffigurazioni degli evangelisti, il bue simbolo di Luca, l'angelo di Matteo, il leone di Marco, l'aquila di Giovanni, e un gruppo di animali formato da un grifo che afferra la coda di un coccodrillo.
La figura maschile che appare tra le altre scolpite rappresenta Guglielmo di Volpiano. Si osservi il bastone con l'impugnatura a tau, con le braccia del T ricurve, simbolo di forza e dominio. Il pulpito non è nella sua originaria posizione, anche se non si conosce con certezza la data di spostamento (tra fine '500 e inizio '600).



Tratto da:
Orta con voi - Associazione Turistica Pro Loco (Orta San Giulio)
etalgraf srl

Foto

L'Ambone



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri