Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Orta San Giulio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Orta San Giulio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Orta San Giulio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere ORTA SAN GIULIO
/
Chiese ed Oratori
/
Basilica di San Giulio (Sec. IV)
/
Gli affreschi
Gli affreschi
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Non sono tutti della medesima epoca, i primi risalgono alla fine del 1300. Secondo le abitudini medievali gli affreschi venivano commissionati in segno di ringraziamento o per chiedere una grazia, venendo così a rappresentare la volontà popolare, se si vuole anche infantile ma molto profonda e sincera.
Riproducono quasi esclusivamente immagini di santi, intermediari tra il divino e l'umano. Tra gli artisti più importanti che hanno realizzato i dipinti vi sono gli allievi di Gaudenzio Ferrari e gli artisti della famiglia Gagnoli che lavorarono nel novarese tra il XV e il XVI secolo. Nella navata destra, seconda travata, è raffigurata la Natività e la Teoria dei Santi (attribuito a Gaudenzio Ferrari, I486): san Sebastiano, san Rocco, san Giacomo, santa Caterina d'Alessandria e san Biagio, tutti legati alla tradizione dell'isola.
Le figure hanno una posizione frontale e un viso largo con occhi spalancati. Nella travata successiva: La Madonna in trono con il bambino (XVI secolo) circondata dai santi Sebastiano, Giacomo, Giulio e Rocco, raffigurati in modo classico. Ai piedi della Madonna, un uomo inginocchiato che si distacca dal gruppo, probabilmente il committente. Sopra: il martirio di santo Stefano. Nella prima volta a sinistra (fine 1400) sono raffigurati i dottori della Chiesa, san Geronimo, sant'Augustino, sant'Ambrogio e san Gregorio, riccamente vestiti e seduti su troni.
Al centro: l'Agnello di Dio con un'aureola cruciforme, immagine di Cristo. Nella seconda volta a sinistra sono rappresentati gli Evangelisti con il tetramorfo (quattro simboli); san Giovanni ha in testa la tiara. Sui pilastri, ai lati della processione dei santi: san Damiano e san Cosimo, fratelli gemelli arabi, medici che attraverso i loro pazienti diffondevano la fede cristiana.
All'interno dell'arco, sempre sui pilastri: santa Apollonia e santa Dorotea (attribuiti al Lanino). Inoltre, risalenti quasi tutti alla fine del 1400, san Martino da Torres, san Donnine, sant'Antonio, san Cristoforo, sant'Elia, san Giulio e sant' Audenzio, sant'Apollonio, san Fermo, san Bartolomeo, i quattro profeti Daniele, David, Mosè ed Ezechiele, e san Leonardo sulla parete a sinistra dell'antico ingresso della Basilica di fronte alla navata. Nella navata di sinistra: la Natività, il Martirio di san Lorenzo, la Santa Trinità e Scene della vita di san Giulio.
Nel medesimo dipinto in basso, san Giulio tra san Gaudenzio e sant'Elia. Questa è la più antica rappresentazione dell'isola che esista. Sant'Antonio Abate, 1421, è il dipinto più antico della basilica. Alla sinistra dell'altare maggiore è situata la cappella dei morti, con il quadro dell'Assunta del milanese Del Cairo che raffigura le anime purganti in preghiera. A destra dell'altare maggiore, la cappella della Madonna del Rosario, con dipinti del pittore ortese Monti e del Bonola. Notevoli anche nei due transetti, le due grandi tele di Giuseppe Zanatta (1634-1720) di Miasino e le quattro tele di Ambrogio Pigino (1548-1608).
Tratto da:
Orta con voi - Associazione Turistica Pro Loco (Orta San Giulio)
etalgraf srl
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0322/911972 N. verde: 800 905222
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio